Psicoterapia
La frequenza degli incontri è solitamente settimanale per le terapie individuali e quindicinale per le terapie di coppia e familiari.
La terapia individuale è indicata per chiunque si trovi a vivere una condizione di disagio (in famiglia, nella coppia, nel contesto lavorativo, nel rapporto con se stesso, nelle relazioni sociali in generale) e desideri cambiarla. Lo spazio della psicoterapia rappresenta il luogo elettivo per chiarire, affrontare e superare le proprie difficoltà.
Gli incontri hanno solitamente una cadenza settimanale.
La crisi della coppia si può manifestare attraverso una forte conflittualità, mancanza o difficoltà di comunicazione, disturbi psicologici in uno o entrambi i partners (umore depresso, ansia, disturbi psicosomatici, dipendenze, etc.). Può accadere anche che sia il disagio psicologico di un figlio a segnalare una problematica di coppia.
La terapia è rivolta a tutte quelle coppie che per diversi motivi si trovano ad affrontare un periodo critico o di confusione nel proprio rapporto, di conflittualità, di incomprensioni reciproche. Lo scopo è quello di aiutare a comprendere i significati delle problematiche vissute, inserendole all’interno della storia di coppia e delle storie personali e familiari di entrambi, affinché possano essere riconosciute e utilizzate le proprie risorse interne e relazionali per ritrovare l’equilibrio perso.
È utile inoltre durante o dopo una separazione affinché la coppia possa trovare un migliore assetto personale e relazionale, soprattutto in rapporto alla gestione dei figli.
Gli incontri hanno una cadenza quindicinale.
Terapia familiare
Il ciclo vitale di una famiglia è caratterizzato da alcuni eventi particolari come la nascita di un figlio, l’adolescenza dei figli, la malattia, la perdita del lavoro, l’indipendenza dei figli e la loro uscita da casa, la morte di persone significative, etc. Non tutte le famiglie riescono ad adattarsi ai cambiamenti inevitabili che questi eventi richiedono, sviluppando un disagio che si può manifestare in vari modi, attraverso uno o più membri del sistema familiare.
La terapia familiare è rivolta a tutte quelle famiglie che stanno affrontando un momento di forte disagio e desiderano essere aiutate a comprenderne i significati e a superare le loro difficoltà, attraverso lo sviluppo di nuove modalità più funzionali di comunicazione e di relazione. Attraverso il miglioramento delle relazioni interpersonali si promuove il cambiamento e la crescita di tutti i componenti del sistema familiare.
La terapia familiare è particolarmente utile e indicata quando è il bambino o l’adolescente ad evidenziare un disagio psicologico e/o un comportamento disarmonico (disturbi del sonno, dell’alimentazione, del comportamento, fobie, ossessioni, problematiche scolastiche, etc.).
Gli incontri hanno una cadenza quindicinale.