Newsletter

Consulenza sessuologica

esempio

 Consulenza sessuologica

La consulenza sessuologica si occupa della diagnosi e della cura delle difficoltà di ordine sessuale, sia maschili che femminili che ostacolano o impediscono il rapporto sessuale (mancanza del desiderio sessuale, deficit erettivo, eiaculazione precoce, anorgasmia, vaginismo, etc…). Scopo della consulenza è giungere all'identificazione delle cause che hanno prodotto il sintomo e alla sua risoluzione. La consulenza si svolge attraverso l’utilizzo delle tecniche di terapia breve strategica.

In alcuni casi sono sufficienti solo alcuni incontri per giungere alla risoluzione del problema, in altri la persona sarà indirizzata verso un cambiamento più complesso nell’ambito di una psicoterapia.


In alcuni casi è la coppia ad affrontare insieme il percorso, altre volte l’intervento viene rivolto al singolo.



L’intervento può essere dedicato anche ai minori o agli adulti che si trovino ad affrontare con i ragazzi (figli, allievi, ecc.) queste delicate tematiche.

L’intervento di consulenza sessuologica è rivolto quindi:

  • All’individuo
  • Alla coppia
  • All’adolescente
  • Ai genitori
  • Alle donne in gravidanza

Il counseling è un incontro a due in cui il consulente e il paziente, attraverso il dialogo e soprattutto la qualità della relazione che s’instaura, creano le condizioni ottimali per alleggerire il peso di preoccupazioni e dolori grazie a una condivisione attenta, sensibile e partecipe.

Gli scopi del counseling sono:

  • ottenere dalla persona comportamenti adattivi alla situazione di disagio;
  • renderla consapevole delle proprie emozioni e favorire  un processo di introspezione;
  • valorizzare le risporse personali;
  • metterla nelle condizioni di operare le migliori scelte per la soluzione del problema;
  • agevolare il processo di integrazione tra corpo, emozione e attività della mente.


Informazione e guida alla salute sessuale

Spesso il disagio o la disfunzione riscontrati nell’area sessuale di molti individui dipendono da un atteggiamento costruito su pregiudizi o stereotipi e, in alcuni casi, veri e propri tabù.

Una corretta informazione sessuale, a volte, può essere un intervento sufficiente per far sì che l’individuo sperimenti una sessualità priva di ansie e timori pur nel rispetto delle proprie convinzioni morali e religiose.

Una buona sessualità è importante in tutte le fasi della vita in quanto elemento essenziale per il benessere psicofisico.

La guida alla salute sessuale è un livello approfondito di informazione e si pone l’obiettivo di raggiungere e/o mantenere il benessere degli individui.

-Educazione sessuale

-Contraccezione

-Orientamento sessuale

-Sessualità in menopausa

-Pazienti con malattie croniche

-Differenze culturali

-Gravidanza e sessualità

-MTS Malattie Sessualmente Trasmissibili

-IVG interruzione volontaria di gravidanza

-Sessualità e matrimonio